5 luoghi da visitare intorno a Bergamo
La città di Bergamo si trova in un posizione tale che consente a turisti e residenti di spostarsi di poche decine di chilometri per visitare alcuni luoghi di notevole interesse storico-culturale. Tra i tanti, ne abbiamo scelto 5 e che di seguito ci apprestiamo a descrivere nei dettagli.
I villaggi sulle sponde del fiume Adda
A circa 20 km da Bergamo e in direzione di Milano, vale la pena visitare due affascinanti villaggi che si affacciano sulle sponde del fiume Adda. Il primo è Crespi d’Adda riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Nello specifico si tratta di un contesto costruito dall’omonima famiglia allo scopo di fornire alloggio a operai e congiunti che lavoravano presso il suo cotonificio. Di particolare bellezza sono le casette corredate di orti e giardini nonché alcune ville, così come la chiesa, la scuola, l’ospedale, il teatro e tante altre strutture di pubblica utilità. A pochissimi chilometri da Crespi d’Adda c’è anche la località di Trezzo d’Adda, che si propone agli occhi dei visitatori con alcuni ruderi del Castello Visconteo e con una centrale idroelettrica ancora oggi attiva.
Le terme di San Pellegrino
A nord della città di Bergamo e per la precisione nella Val Brembana c’è da ammirare la rinomata località termale di San Pellegrino, conosciuta da sempre nel mondo intero per l’acqua minerale. Le terme costruite nell’anno 1840, hanno regalato alla comunità locale un certo benessere economico grazie soprattutto alle numerose strutture ricettive costruite nel comprensorio e diventate le preferite per la villeggiatura. Anche il Casinò municipale e il Grand Hotel, sono diventati i fiori all’occhiello dei San Pellegrino Terme che ogni anno attira milioni di visitatori interessati alla loro cura personale fatta di idromassaggi, docce Vichy, saune, solarium naturali e tanto altro.
Il Lago d’Iseo e la Franciacorta
Nei dintorni della città di Bergamo c’è un luogo molto interessante e che permette a coloro che lo scelgono di fare svariate cose nel tempo libero, nonché di assaggiare i rinomati vini del comprensorio noti proprio con il nome di Franciacorta. Nello specifico si tratta di un marchio DOCG che produce spumante italiano con il cosiddetto Metodo Classico utilizzando viti altrettanto famose come il Pinot nero, il Pinot bianco e lo Chardonnay. Il clima ideale reso tale dalla ventilazione naturale del lago d’Iseo e della vicina Val Camonica sono tra i principali artefici del successo mondiale raggiunto dalle vinicole che operano sul territorio. A margine va altresì aggiunto che in questo contesto ci sono anche da ammirare le torbiere del Sebino, l’abbazia di S. Nicola e il Monastero di San Pietro in Lamosa.
Le suggestive cime delle Alpi Orobie
Tutti coloro che amano la natura ed in particolare la montagna, non devono assolutamente perdere una visita alle Alpi Orobie. Queste ultime che si trovano nell’intersezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche nello specifico sono complessi montuosi su cui in inverno è possibile sciare, mentre in estate camminare e raggiungere una delle cime denominata Pizzo Coca (3.050 mt. di altitudine), ideale per ammirare laghi alpini, borghi di chiaro stampo medievale e anche altri complessi montuosi come ad esempio quelli dell’Aprica e di San Simone.
Le località più rinomate del Lago di Garda
Per concludere la lista dei 5 luoghi da visitare intorno a Bergamo, non potevamo dimenticarci del Lago di Garda. Questo imponente bacino che si trova a ridosso della città di Bergamo (poco più di un’ora d’auto) consente infatti di trascorrere indimenticabili giornate in alcune zone che affacciano sul lago stesso, come ad esempio Sirmione che è tra l’altro definita la perla del comprensorio. La ridente cittadina inoltre era già molto apprezzata dai tempi dei romani come si evince dalla presenza della grotta di Catullo, un tempo antica dimora. In zona c’è anche la possibilità di ammirare il Castello Scaligero e persino salire in cima alle sue torri in grado queste ultime di regalare scorci paesaggistici davvero suggestivi e degni da immortalare con una foto.