Abbigliamento per la danza: cosa serve per iniziare

In molti casi ci avviciniamo alla danza in tenera età, spinti dal bisogno di esprimere la nostra musicalità attraverso il movimento.

In fondo la danza è un'attività divertente ma allo stesso tempo fisica,

necessita infatti di tanta dedizione e disciplina, segue dei canoni comportamentali basati sul lavoro e il rispetto, migliora la coordinazione e l’agilità.

Un'esperienza estremamente formativa, non solo per i bambini.

A volte ci occorre un po’ più di maturità per essere pronti a lasciarsi andare trasportati da un ritmo che ci contagia, o molto semplicemente abbiamo svolto attività diverse durante la nostra infanzia e ci avviciniamo alla danza in età più adulta.

La nostra curiosità, il bisogno di esprimersi, la ricerca di una migliore forma fisica, possono essere moltissime le ragioni che ci spingono ad iscriverci ad un corso di danza.

In alcuni casi è un amico/a o il partner a coinvolgerci e stimolarci.

 

IL PRIMO PASSO

Il primo passo è la scelta di un abbigliamento adeguato.

Le domande che ci poniamo nei giorni precedenti alla prima lezione di danza sono molte, soprattutto tra gli adulti.

Non preoccupatevi troppo su cosa indossare durante la vostra prima lezione, un paio di leggins e una maglietta non troppo larga andranno benissimo per cominciare.

Potrete sempre confrontarvi con l'insegnante in un secondo momento e valutare insieme l'abbigliamento più corretto, non sentitevi in dovere fin da subito di indossare il classico body, ma non sentitevi neanche a disagio.

L'importante spesso è l'atteggiamento che abbiamo nei confronti di determinati indumenti.

Non dimentichiamoci mai che la danza non si differenzia assolutamente da un qualsiasi altro sport, pertanto l'abbigliamento specifico dovrà essere funzionale ed in linea con la disciplina in questione.

L'insegnante sarà così in grado di valutare con più facilità i vostri movimenti e la vostra mobilità sarà più libera e fluida: i progressi saranno inevitabili.

Per chi invece non vede l'ora di indossare il proprio tutù o le iconiche scarpette 'mezze punte' ecco a voi qualche consiglio.

 

COLLANT PER LA DANZA

L'errore più comune è nella scelta dei collant.

Il collant da danza infatti non ha niente a che vedere con le calze che indossiamo tutti i giorni, è a tutti gli effetti un articolo specifico per questo tipo di attività, in quanto sono più spessi perchè richiedono una resistenza maggiore alla deformazione da movimento e necessitano di un comfort e una traspirazione maggiore.

Si prediligono i colori salmone, bianco o nero.

Sono molto apprezzate inoltre le 'calzamaglie senza piede', per chi preferisce indossare un altro tipo di calzino o esercitare a piede nudo.

 

IL BODY

Per quanto riguarda il body, la scelta più corretta e consapevole è solitamente il cotone o la lycra, in entrambi i casi il tessuto deve essere in fibra anallergica. Non esiste un vero e proprio 'diktat' sulla scelta del colore, il gusto varia spesso a seconda dell'insegnante o dell'allieva e dipende inoltre dal tipo di corso.

Se nella danza moderna il nero la fa da padrone, in un corso di danza classica sono preferiti i colori chiari come il bianco, il celeste tenue ed il rosa.

 

LE MEZZE PUNTE

Le mezze punte, nell'immaginario collettivo, sono un po' il simbolo della danza, l'immagine che più rappresenta, insieme alla crocchia e il tutù, questa disciplina così elegante.

Vengono vendute corredate di appositi elastici che devono essere applicati sul dorso del piede, possono essere in tela o di pelle. In molti preferiscono quelle in tela perchè donano al piede una maggiore elasticità, ma è pur sempre soggettivo.

La suola è in entrambi i casi di pelle e molto sottile.

Assicurati di stringere il cordoncino per una perfetta aderenza della scarpetta al piede,

ma non preoccuparti, le scarpette di nuova generazione hanno ormai raggiunto un elasticità molto soddisfacente in termini di comfort ed eleganza.

 

IL TUTÚ

Non si può immaginare una ballerina di danza classica senza il proprio tutu', costume e segno distintivo e inconfondibile. Un elemento elegante e leggero, composto da due elementi, il corpetto e la gonna.

La danza richiede una totale libertà di movimento, pertanto la scelta del modello giusto diventa molto importante. Non deve infatti comprimere troppo il nostro corpo, ma bensì fasciarlo in modo corretto.

Siete pronti, non vi rimane che legare o raccogliere i vostri capelli in una crocchia.

Buona danza.