Che cosa è la bulloneria: produzione e le diverse tipologie

Il termine bulloneria comprende una vasta gamma di elementi e strumenti diversi, ognuno dei quali ha le proprie finalità di utilizzo.
A tale riguardo si dividono in base alle loro forme, dimensioni, materiale, trattamenti e caratteristiche qualitative e tecniche.
Indipendentemente dai loro diversi aspetti, tutti gli strumenti di bulloneria sono realizzati per permettere di poter collegare tra loro più di un elemento.
I bulloni sono composti da un dado e una vite che può essere svitata attraverso un facile smontaggio.
Nella maggior parte dei casi si presentano con una testa dalla forma a cilindro o ad esagono, in quest’ ultimo caso le dimensioni del fusto e del foro sono più grandi rispetto alla forma cilindrica, in tal modo è garantito una migliore fase di fissaggio.

Come avviene la produzione dei bulloni
La fase che interessa la realizzazione dei bulloni avviene in diversi modi, ovvero:
• Deformazione plastica a caldo
• Deformazione plastica a freddo
• Asportazione truciolo.
In situazioni particolari la produzione dei bulloni può avvenire utilizzando diverse tipologie , in relazione alla sua destinazione d’ uso.
È anche importante precisare la bulloneria può essere distinta in due diverse macrocategorie: normale e speciale.
Bulloneria speciale: in questo caso si tratta di una serie di bulloni che vengono studiati e progettati tramite disegno, al fine di soddisfare le esigenze dei vari committenti.

A motivo del loro sistema di realizzazione, è evidente che il costo di questa categoria di bulloni è più alto rispetto a quella tradizionale. Bulloneria normale: in questa categoria di bulloni fanno parte elementi filettati di collegamento, che presentano delle caratteristiche tecniche ben precise, rispettando le normative nazionali e internazionali.

Per ciò che riguarda la categoria della bulloneria speciale, è importante precisare che deve essere realizzata in maniera tale da presentare le giuste caratteristiche per poter effettuare dei collegamenti anche di tipo universale.
In alternativa, devono essere in grado di poter garantire il più possibile unificazione di un numero cospicuo di caratteristiche, quali; diametro e passo della filettatura e della rispettiva tolleranza e profilo.

I materiali utilizzati per la produzione dei bulloni sono scelti in base alla tipologia del progetto finale, devono essere comunque resistenti, indeformabili e anticorrosivi a causa dell’ eventuale esposizione all’ acqua e ai diversi agenti atmosferici.
In tal caso è infatti impiegato l’ uso di particolari materiali come, acciaio inox, titanio e bronzo o in alternativa qualora viene impiegata la lega metallica, questa viene rivestita in maniera superficiale attraverso specifici trattamenti di bronzatura, nichelatura, decromatizzatura, zincatura e brunitura.

Tutti questi processi hanno lo scopo di rendere il bullone resistente a qualsiasi tipo di danneggiamento; oltre a quelli già citati, altri materiali impiegati sono il teflon o nylon, nei in cui l’ elemento non è esposto a particolari sollecitazioni e il vetro o porcellana, ideali per gli isolanti elettrici, vista la loro bassa conducibilità elettrica.

Le diverse tipologie di bulloni
Le tipologie di bulloni sono svariate, a seconda dell’ utilizzo che ne è richiesto presentano delle specifiche caratteristiche.
Quest’ ultime possono essere riferite all’ innesto e alla forma della testa del bullone.
Nel primo caso, riguardante l’ innesto, si riferisce alla specifica dimensione che deve avere la forma del giravite per permettere di allentare o fissare un’ apposita vite, può essere:
• Innesto a croce
• Innesto a taglio
• Innesto esagonale
• Innesto Torx
• Innesto Pizidriv
• Innesto Tri-Wing
• Innesto Robertson

Mentre per ciò che riguarda la forma della testa, si hanno:
• Bulloni con testa a cilindro
• Bulloni con testa tonda
• Bulloni con testa a bottone
• Bulloni con testa tonda e bassa
• Bulloni con testa piana
• Bulloni con testa a goccia.

Conclusioni
In conclusione a quanto descritto in questo articolo, vogliamo suggerire ai nostri lettori che desiderano avere delle maggiori informazioni o chiarimenti a riguardo di contattare il seguente link: www.bulloneriavilla.it/