L’elettrodomestico più amato di sempre!

Il frigorifero è, senza dubbio, un elettrodomestico ormai fondamentale in ogni abitazione e il più amato. Indispensabile al fine di conservare gli alimenti. Presente in ogni casa, si presenta in diverse tipologie con numerose funzionalità e numerosi accessori. Scegliere questo elettrodomestico non è, quindi, un’impresa molto facile.

L’importante è conoscere quali sono le opzioni disponibili e scegliere quello più adatta alle proprie esigenze. Se vi trovate in difficoltà e non siete sicuri di quale sia il frigorifero più adatto da installare nella vostra cucina, potete consultare una guida davvero interessante sulla scelta del miglior frigorifero su Migliorfrigorifero.it.

A cosa serve e funzionamento

Il frigorifero è un elettrodomestico che ha cambiato radicalmente la nostra vita. Ideato per conservare ogni tipologia di cibo in un ambiente fresco che prescinde dalla temperatura esterna. Ha permesso, inoltre di superare, negli anni, tutte quelle patologie che erano collegate ad intossicazioni alimentari.

La tecnologia ha fatto passi da gigante e l’elettrodomestico in questione è diventato sempre più pratico, dotato di numerosi optional abbinati ad un design elegante e moderno. Anche l’estetica ha trovato un ruolo importante. Proprio per questo è possibile scegliere tra tanti modelli e colori e renderlo perfettamente in linea con l’ambiente circostante.

La temperatura interna oscilla intorno ai 4 gradi. Alcuni cibi possono essere conservati per un breve periodo di tempo. Bisogna, ovviamente controllare con attenzione la data di scadenza dei prodotti. Altri, invece, necessitano di temperatura inferiori e possono essere congelati, dunque, posizionati nel comparto freezer. Il frigorifero è dotato di un sistema a compressione.

Il refrigerante viene inviato alla griglia esterna che, aumenta la pressione facendolo diventare liquido. Il condensatore della griglia raffredda il liquido e assorbe il calore. Successivamente il liquido entra nell’evaporatore, attraverso una valvola termostatica, diventando nuovamente gas. Il ciclo si ripete e sarà il termostato a bloccare l’azione di compressione.

Tipologie

Esistono due tipologie di frigorifero:

Frigorifero a libera installazione: sono i modelli più comuni e i più venduti. Diventando un vero e proprio pezzo di arredamento, la scelta estetica sarà molto più accurata

Frigorifero a incasso: viene collocato nei mobili della cucina. Qui l’estetica passa in secondo piano. Sarà, invece, importante effettuare una precisa misurazione

Tra i vari modelli di frigorifero abbiamo:

Frigorifero monoporta: ha una sola porta e generalmente privo di congelatore

Frigorifero doppia porta: il classico frigorifero tradizionale, solitamente dotato di un congelatore nella parte superiore

Frigorifero side by side: caratterizzato da due porte verticali. A sinistra c’è il congelatore, a destra il refrigerante

Frigorifero French door: Due porte verticali che aprono il frigo e altre due porte verticali, indipendenti, nella parte posteriore dove c’è il congelatore

Frigorifero 4 porte: dotato di 4 ante. Suddiviso in parti orizzontali e verticali che garantiscono una ampia capienza complessiva.

Caratteristiche

Nella scelta del modello di frigorifero da acquistare, spesso si sfoglia il catalogo o lo si vede in un negozio e si rimane positivamente convinti.
Però, è bene conoscere quali sono le caratteristiche fondamentali da sapere prima di procedere:

capienza: è importante che il frigo sia spazioso. Generalmente per un single è sufficiente un modello da 100/150 litri. Per una famiglia di 4 persone è necessaria una capienza tra 220/280 litri
consumi: su ogni etichetta viene indicato il consumo elettrico in KWh
-la rumorosità: il frigo a volte è molto fastidioso. I modelli no frost sono i più rumorosi in quanto dotati di una valvola che favorisce la circolazione di aria fredda. Generalmente il rumore deve essere sotto i 40 decibel
raffreddamento e sbrinamento: i frigoriferi no frost impediscono la formazione di brina e ghiaccio evitando un sovraccarico di consumi e garantendo uniformità e raffreddamento
termostato: sono necessari due termostati per misurare indipendentemente sia la temperatura del frigo sia quella del congelatore
spia luminosa: i modelli più recenti sono dotati di questa spia a volte anche acustica, che segnala la mancanza di energia elettrica oppure la non chiusura del frigo
accessori interni:cibi e bevande devono essere riposti seguendo un ordine molto preciso al fine di ottenere una conservazione ottimale. Vi possono essere cassettini, griglia per le uova o per le bottiglie e contenitori vari

Manutenzione del frigorifero

Molto importante è seguire una serie di consigli utili affinché il nostro elettrodomestico sia efficiente anche a lungo termine. Tra i primi accorgimenti c’è quello di distanziarlo dal muro per consentire il passaggio di aria. Occorre pulire la serpentina per rimuovere tutta la polvere accumulata. Inoltre, se il frigo è privo di un sistema di sbrinamento automatico, occorrerà provvedervi regolarmente per disinfettare ogni angolo.

Non si può certo fare a meno di questo elettrodomestico. Dopo tutti questi suggerimenti sarà estremamente facile comprendere quale modello di frigorifero sia il più adatto alle proprie aspettative.