L’importanza dell’efficienza energetica

Nei mesi estivi siamo bombardati dai vari servizi di previsione del tempo, in tv o sul web, che fanno a gara per trovare un esempio mitologico o letterario che rimandi alle temperature estreme delle fiamme dell’inferno. Come non pensare alla periodica ondata di caldo denominata “Caronte”, (sarà felice Dante) o alla famigerata “Lucifero”?
Infatti, complice anche l’inesorabile cambiamento climatico che sta sconvolgendo il nostro pianeta, sul nostro paese si abbattono periodicamente ondate di caldo e di freddo sempre più intense e atipiche, mettendo in condizione tutti noi di dover prendere delle opportune contromisure atte a consentirci di mantenere un corretto e sano stile di vita.

Per quanto l’indicazione di bere molto e di non uscire nelle ore calde sia molto importante, ( e che oramai è divenuta un vero e proprio cult e tormentone televisivo), siamo tutti consci che questo non sia sufficiente a garantire il benessere ma anche e soprattutto la salute nostra e dei nostri cari. Esistono infatti tutta una serie di azioni che possiamo intraprendere come individui, beneficiando delle continue innovazioni tecnologiche che possono implementare il modo in cui le nostre case, i nostri condomini, gli edifici pubblici o in generale i luoghi in cui trascorriamo la nostra esistenza, interagiscono con le temperature che oramai sono così imprevedibili.

Le risorse a disposizione

Al giorno d’oggi infatti possiamo beneficiare, oltre che della tecnologia sempre migliore, di un comune intento di industrie e istituzioni che si prodigano per intervenire sul consumo energetico e sul risparmio delle risorse che dell’energia sono produttrici. Come non pensare ai recenti incentivi governativi che in Italia consentono di risparmiare cifre ingenti sugli interventi finalizzati al risparmio energetico o all’isolamento degli immobili, oppure all’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili come il fotovoltaico oppure il geotermico?

Le risorse “passive”

Andando ad analizzare il mercato e le innovazioni che offre, possiamo infatti andare a scegliere tra un’infinità di soluzioni. Per quanto riguarda ad esempio l’isolamento degli immobili in costruzione o in ristrutturazione, ci sono ad esempio tutta una serie di materiali, sempre più performanti e meno ingombranti, che consentono alle abitazioni o in generale agli edifici, di non disperdere il calore o il raffrescamento raggiunto tramite produzione autonoma, come ad esempio tramite una caldaia o tramite un’impianto di climatizzazione. Tali isolamenti sono spesso chiamati “cappotti” proprio rimandando agli indumenti che utilizziamo d’inverno per proteggerci dal freddo. Questi cappotti possono essere applicati sulle coperture e/o sui muri perimetrali degli edifici esposti alle intemperie o anche internamente, migliorando sensibilmente le loro prestazioni energetiche e la capacità di interagire con il freddo.

Le risorse “attive”

Analizzando invece le possibilità di beneficiare di nuovi tipi di impianti di produzione energetica, possiamo menzionare tutte le nuovissime tecnologie che vedono le nuove caldaie che contano su innovazioni come l’integrazione con pompe di calore o impianti di produzione di energia rinnovabile, come il fotovoltaico o il geotermico.
L’impianto fotovoltaico può produrre energia a partire dai raggi solari, e questa energia viene convogliata, oltre che per il fabbisogno energetico dell’edificio, anche per ausilio della caldaia, che può così comportare un abbattimento dei costi ingente e che in questi periodi di aumenti tanto può incidere sul bilancio familiare. Il geotermico invece è un impianto che sfrutta delle sonde che, mediante trivellazione del suolo, vengono poste a decine e decine di metri nel sottosuolo, sfruttando il calore prodotto dal terreno e garantendo un consumo di energia veramente ridotto con un’efficienza energetica davvero notevole.

Oltre ai vantaggi di un edificio energeticamente efficiente, tutti i nuovi impianti sfruttano anche le moderne soluzioni di domotica, come ad esempio la possibilità di monitorare gli impianti in tempo reale tramite app, tablet o computer, potendo integrare ad esempio la gestione dei termostati e degli oscuranti, come le tapparelle, il tutto finalizzato a un risparmio energetico sempre maggiore.

Agire attivamente quindi è possibile, e, soprattutto oggi, anche con un dispendio economico minore rispetto al passato. Può essere utile visitare il sito Vaillantroma.it, che offre una vastissima scelta di dispositivi ed impiantistica di riscaldamento o climatizzazione, e in cui si può contattare dei professionisti esperti e pronti a trovare le soluzioni migliori per la vostra abitazione.