OLIO ESSENZIALE DI BERGAMOTTO
L’olio essenziale di bergamotto è un olio dalle molte proprietà benefiche che si ottiene partendo dalla Citrus bergamia, una pianta della famiglia delle Rutaceae. Si tratta di un albero che può raggiungere i tre o quattro metri di altezza e che si presenta con una chioma tonda e foglie di colore verde chiaro.
L’olio essenziale di Bergamotto viene ricavato spremendo a freddo della buccia dei frutti.
Viene principalmente apprezzato per le sue proprietà calmanti e antisettiche, ma è un ottimo rimedio anche contro la depressione e lo stress. L’olio essenziale che se ne ottiene viene usato anche nella realizzazione di Acqua di Colonia, eau de toilette o come fissativo nell’industria dei profumi.
La richiesta di olio essenziale di bergamotto è così alta che coltivazione e raccolta dei frutti del bergamotto sono dedicati quasi esclusivamente alla sua realizzazione.
Scopriamo insieme tutti gli usi ed i benefici dell’olio essenziale di bergamotto.
Un po’ di storia sull’olio essenziale di bergamotto
L’olio essenziale di bergamotto è molto celebre e, soprattutto, il suo utilizzo è molto diffuso. Nonostante la sua grande popolarità, ancor oggi non si conosce con esattezza la genesi di questo prezioso agrume. Anche le teorie sul nome sono più di una e, naturalmente, contrastanti tra loro. C’è che fa derivare il nome di questo agrume dal turco ‘beg armudi’, ossia ‘pero del signore’ (perché molto simile alla pera bergamotta) e chi invece pensa che prenda il nome dalla città di Bergamo, dove fu venduto il suo olio per la prima volta.
Quel che è certo è che, indipendentemente dall’etimologia del suo nome, l'olio essenziale di bergamotto, viene da tempo riconosciuto un prezioso ingrediente della medicina popolare. Veniva infatti usato per curare febbre e parassiti intestinali.
Benefici dell’olio essenziale di bergamotto
L’olio essenziale di bergamotto è forse una delle essenze più apprezzate. Ecco una panoramica esplicativa dei suoi principali benefici:
- In cosmetica: L’olio essenziale puro, una volta miscelato ad un olio vegetale, viene usato in cosmetica per il suo alto potere astringente su cute e capelli. Grazie al suo potere antisettico, si rivela infatti un ottimo alleato in caso di acne. Ricorda che l’olio essenziale di bergamotto è fototossico. Di conseguenza, quando applicato sulla pelle, è bene evitare l’esposizione al sole.
- Contrastare la ritenzione idrica: Perfetto anche come olio da massaggio, soprattutto quando si cerca di combattere la ritenzione idrica. Il suo uso principale resta comunque la produzione di profumi e acque di colonia.
- Antidepressivo: L’olio essenziale di bergamotto si è rivelato molto valido per combattere lo stress e calmare i soggetti colpiti da forte agitazione. Porta serenità e ottimismo ed aiuta a combattere paura e depressione. Riuscendo ad agire sul sistema nervoso riesce a portare calma e serenità. Avendo un grande potere rilassante, è un ottimo rimedio contro l’insonnia.
- Combattere l’alitosi con l’olio essenziale di bergamotto: si consiglia di usare l’olio essenziale di bergamotto durante i gargarismi per combattere l’alitosi.
Come usare l’olio essenziale di bergamotto?
Vediamo insieme in che dosi e come usare l’olio essenziale di bergamotto per trarne il massimo dei benefici:
- Diffuso nell’ambiente: Basta stillare una goccia per ogni metro quadro dell’ambiente che si vuole profumare per diffondere nell’aria un piacevole aroma rilassante. Puoi scegliere di mettere l’olio essenziale di bergamotto in un bruciatore per essenze, sui fiori essiccati del tuo pot-pourri o negli umidificatori dei termosifoni.
- Semicupio: Il semicupio è un recipiente simile per forma alla più comune vasca da bagno, ma ridotto in dimensioni. Consente di immergersi parzialmente e di restare comodamente seduti. Se non ne sei fornito puoi utilizzare il bidet o, in alternativa, riempire la vasca da bagno con poca acqua. Per fare un semicupio con olio essenziale di bergamotto vi basterà aggiungere all’acqua otto gocce di olio essenziale di bergamotto ed immergervi restando in acqua per almeno venti minuti. È un valido rimedio contro le irritazioni urogenitali!
- Gargarismi: Mettete cinque gocce di olio essenziale di bergamotto in un bicchiere di acqua tiepida e procedete facendo sciacqui almeno due volte al giorno. È un’ottima cura contro l’alitosi ed aiuta a guarire da ascessi o infezioni della bocca